VISITA AL PALAZZO DORIA PAMPHILJ

Roma - 27 ottobre 2012

 

La mattina di sabato 27 ottobre 2012, una significativa rappresentanza di soci ed amici del Lions Club Roma Aurelium, accompagnata dalla dott.ssa Salviato Patrizia, ha visitato il Palazzo romano Doria Pamphilj.
L’apice delle fortune e dell’affermazione sociale della famiglia Pamphilj è da porre al 1644, quando un appartenente alla famiglia, il cardinale Giovanni Battista, diventa papa con il nome di Innocenzo X.
In sintesi il percorso artistico si è aperto al piano nobile con la visita delle sale dell’Appartamento riccamente decorate: dal salone del Poussin, alla sala dei Velluti, con il busto di Innocenzo X dell’artista bolognese Alessandro Algardi; dalla sala da ballo (antico salone della musica), alla cappella progettata da Carlo Fontana.
L’itinerario è proseguito nella “Galleria Aldobrandini”, che raccoglie insieme capolavori della scuola emiliana e del paesaggio seicentesco, per poi passare nella saletta Velazquez, con il ritratto di Innocenzo X ed il busto dello stesso papa di Gian Lorenzo Bernini.
Successivamente, attraverso la galleria degli Specchi, che si affaccia su via del Corso, e la galleria Pamphilj (o terzo braccio), il percorso si è concluso nella sala Aldobrandini dove sono riuniti, sulla parete di fronte all’ingresso, due capolavori della produzione giovanile di Caravaggio : “Il Riposo durante la fuga in Egitto” e “La Maddalena penitente”.
Il Palazzo nel tempo ha subito interventi importanti ed ormai storicizzate modifiche cercando di essere il più vicino possibile all’allestimento settecentesco.
Nonostante la sua apertura al pubblico e la parziale conversione in istituto museale, il palazzo Doria Pamphilj resta una dimora ancora abitata dagli eredi ma, soprattutto, considerato un esempio ben conservato tra i palazzi principeschi romani tra il Sei ed il Settecento.
(G. Pastena)

Palazzo Doria Pamphilj

 

Velazquez - Papa Innocenzo X

 

Gian Lorenzo Bernini - Papa Innocenzo X

 

Chiudi