VISITA AL MUSEO PIANA DELLE ORME

Borgo Faiti (Latina) - 16 marzo 2013

La mattina del 16 marzo 2013 un numeroso gruppo di soci del Lions Club Roma Aurelium si è ritrovato in P.zza Apollodoro da dove, con un comodo pullman, si è recato a Borgo Faiti – Latina – per visitare un originale museo: “Museo di Piana delle Orme” (le Orme sono quelle lasciate dall’uomo nel suo percorso storico).

Il museo è situato all’interno dell’omonimo parco agrituristico ed ospita una delle collezioni più grandi ed eterogenee al mondo. Nasce nel 1997 dalla collezione privata di Mariano De Pasquale, imprenditore floricolo di origine siciliana, e raccoglie, in oltre trentamila mq., circa 50.000 reperti tra i più disparati: giocattoli, strumenti di lavoro, oggetti di vita quotidiana, trattori ed idrovore utilizzate per la bonifica e dopo la bonifica, tram, auto, moto e mezzi militari come aerei, carri armati, elicotteri, jeep, fucili, proiettili, divise, etc…..

Il materiale è conservato in 16 padiglioni organizzati secondo due percorsi tematici principali. Uno è relativo al giocattolo d’epoca, alla bonifica delle Paludi Pontine ed alla vita agricola in generale. Il secondo è relativo ad eventi bellici della seconda guerra mondiale (da El Alamein a Messina e Salerno, dallo sbarco degli alleati ad Anzio, alla battaglia di Cassino).

Ogni padiglione affronta un tema ed attraverso particolari ricostruzioni scenografiche (anche acustiche) permette subito di partecipare “in diretta” agli eventi documentati.

La “missione” di Piana delle Orme, così come concepito dal suo creatore, è quella di essere un luogo di esperienze, di partecipazione e di emozioni. Ma, soprattutto, è un luogo pensato per contribuire alla formazione dell’identità culturale di una comunità giovane come quella pontina, perché chi non conosce le conquiste di chi lo ha preceduto non è in grado di proseguire nel solco del progresso e del benessere tracciato.

Al termine della giornata, il nostro grazie al presidente del Club dott. Gennaro Saccone per l’opportunità offerta di ripercorrere il recente passato, di riflettere con imparzialità e fedeltà sui fatti storici accaduti. (G. Pastena)

 

 

 

 

 

 

 

Chiudi